Dalla foresta alla tavola!
La realizzazione di una balance board è un processo affascinante che unisce artigianato e design. Partiamo dalla scelta del legno: pino, betulla o paulownia sono ottime opzioni, ciascuna con le sue caratteristiche. Il pino, per esempio, è leggero e resistente, mentre la betulla offre una maggiore durezza. Il paulownia, invece, è noto per la sua leggerezza e la crescita rapida, rendendolo una scelta eco-sostenibile.
Dalla segheria al banco da lavoro
Una volta scelto il legno, si procede al taglio delle tavole. Macchine come seghe a nastro o a disco garantiscono precisione e velocità. Successivamente, si passa alla sgrossatura, che può essere effettuata con pialle elettriche o a mano. Questa fase è fondamentale per ottenere una superficie liscia e uniforme.
Per dare forma alla tavola, si utilizzano frese a mano libera o a controllo numerico (CNC). Le frese permettono di creare profili arrotondati, scanalature o decorazioni più complesse. La rifinitura finale viene eseguita a mano, con carte abrasive di grana sempre più fine, per eliminare eventuali imperfezioni e ottenere una superficie liscia e vellutata al tatto.
La personalizzazione della tavola avviene attraverso la serigrafia, una tecnica che permette di stampare grafiche colorate e dettagliate. Per garantire un’ottima aderenza e resistenza all’usura, si utilizzano inchiostri serigrafici specifici e, nella parte superiore della tavola, si aggiungono granuli di sabbia che migliorano il grip.


Materiali naturali e sostenibilità
Per rispettare l’ambiente, è fondamentale scegliere materiali naturali e non tossici. Le colle utilizzate per incollare i diversi strati di legno devono essere a base d’acqua e prive di formaldeide. Anche le vernici e le tinte utilizzate per le decorazioni devono essere ecologiche e a basso impatto ambientale.
La scelta di materiali di alta qualità e la cura nella lavorazione garantiscono una tavola resistente e durevole nel tempo. Una balance board realizzata a mano è un oggetto unico, che unisce estetica e funzionalità. Ogni tavola è un pezzo artigianale, un prodotto che racconta una storia e che può essere tramandato di generazione in generazione.
Le nostre balance board sono create con la massima cura per l’ambiente. Selezioniamo legni provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, privilegiando specie a crescita rapida. Utilizziamo colle e vernici a base d’acqua, non tossiche e a basso impatto ambientale. Ogni fase della produzione, dalla scelta dei materiali alla finitura, è pensata per minimizzare l’impatto ecologico e garantire un prodotto durevole e rispettoso della natura. La filosofia Ginduu è semplice: coniugare benessere fisico e armonia con l’ambiente, per un futuro più sostenibile.
Un viaggio sensoriale
Una balance board non è solo un attrezzo per l’allenamento, ma anche un oggetto che stimola i sensi. Il tatto, il profumo del legno naturale, la vista delle grafiche colorate: ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza unica e coinvolgente.
Creare una balance board è un percorso che va oltre la semplice lavorazione del legno. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che permette di entrare in contatto con la natura e con la propria creatività.
